Moto con più di 20 o 30 anni, moto storiche e moto d’epoca: quello che c’è da sapere

Se sei appassionato di moto degli anni 2000 o, in generale, di moto vintage, avrai sicuramente sentito parlare di moto d’epoca e di moto storiche. Anche se probabilmente conosci già le differenze tra i due termini, facciamo un po’ di chiarezza, soprattutto in relazione alle due “età” spesso menzionate: 20 e 30 anni.

Moto con più di 20 anni

Siamo tutti d’accordo: una moto che supera i 20 anni comincia ad avere una certa età e acquisisce anche un’importanza di tipo tecnico o collezionistico, vista la sua storia sulle spalle. Ma cosa significa, in pratica, il raggiungimento di questa soglia?

Una moto che ha superato i 20 anni, se ben conservata e in condizioni originali, può essere iscritta al Registro Storico della FMI (Federazione Motociclistica Italiana) o dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano). Questo permette di accedere a diversi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione del bollo: del 50% per le moto dai 20 ai 29 anni di età.
  • Assicurazione agevolata: tariffe ridotte rispetto a quelle standard.
Honda moto d'epoca

Moto con più di 30 anni

Quando una moto raggiunge i 30 anni, la sua importanza storica cresce ulteriormente. In termini pratici:

  • Esenzione totale dal bollo: non si paga più la tassa di proprietà.
  • Assicurazione dedicata: calcolata su una classe di merito fissa, senza il sistema bonus-malus.

Anche in questo caso, è fondamentale che la moto sia priva di modifiche rispetto al modello originale e, per beneficiare delle agevolazioni, deve essere iscritta a un registro storico (FMI o ASI).

Moto storica e moto d’epoca: qual è la differenza?

Entrambe le categorie riguardano moto di rilevanza storica, ma c’è una distinzione importante:

  • Moto storica: è una moto ancora iscritta al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e quindi può circolare liberamente su strada, purché rispetti le condizioni di originalità e sia iscritta a un registro storico.
  • Moto d’epoca: è una moto cancellata dal PRA, che non può più circolare su strada, salvo eccezioni come partecipazioni a raduni o manifestazioni, per le quali vengono rilasciati speciali permessi.
Bwm moto d'epoca

Conclusioni

Che la tua moto abbia 20 o 30 anni, è chiaro che può diventare un pezzo di storia da preservare. L’importante è mantenerla nelle sue condizioni originali, iscriverla a un registro storico e rispettarne l’essenza, per continuare a far vivere la sua bellezza sulle strade o negli eventi dedicati agli appassionati.